E’ online il portale dedicato alla cucina tipica di Parma, con l’obiettivo di raccogliere tutti quei locali che fanno della tradizione parmigiana il proprio must culinario.
In nomen omen? E’ già scritto nel nome il proprio destino? Ancora una volta è proprio così, per questo nuovo portale che al solo pronunciarlo è tutto un programma: Parmagner. Come dire una città a tavola, con una strizzata d’occhio al dialetto e l’altra alla (nostra così) buona cucina. Perché il sito www.parmagner.com vuole essere insieme un nuovo modo di promuovere la qualità e un nuovo modo di far conoscere la tradizione.
Come? Raccogliendo in modo completo ma semplice le indicazioni per il locale ‘giusto’ a Parma e in tutta la provincia. Facendo scoprire e provare quei prodotti e produttori locali che esprimono al meglio le eccellenze della nostra gastronomia. Valorizzando preziose realtà di nicchia, portando alla luce ghiottonerie rare, meno conosciute eppure dense di quella storia unica che caratterizza da sempre le nostre tavole.
Una vetrina curata, elegante e soprattutto personalizzabile, ogni utente potrà così conoscere il locale che più lo incuriosisce o il prodotto che più gli stuzzica l’appetito. Come filo rosso, sempre, i confini invalicabili del nostro territorio, e la scelta della qualità (mai della quantità): sia nella selezione che nella cura dei particolari.
Che altro? Buon appetito ai parmigiani degni di questo nome (da qualsiasi parte provengano), ai seguaci dello slow-food, ai buongustai di ogni ordine e grado, a chi apprezza la cultura, piu’ che mai quando ha la forma di una tavola imbandita.
Parmagner sia con voi! (Astenersi banali e onnipresenti dietomaniaci e perditempo;))
Rita Guidi