Il massimo del mistero in cucina, per quanto mi riguarda, è il FORNO!
I prodotti da forno, nella mia testolina, nascono sugli alberi e i fornai di tutto il mondo li colgono per noi.
Per fortuna, il mio cuoco-compagno è completamente pazzo per tutto ciò che riguarda farine, lieviti ecc.ecc. e per questo vi proporrò una serie di ricette per preparare da soli alcune alternative per riempire il cestino del pane!
Un’ottima idea sono le piadine di Kamut, (che è una farina di cui siamo grandi ammiratori) e adesso vi spiegherò come le prepariamo!
Ingredienti:
– 85gr di farina di Kamut
– 85gr di farina di Manitoba (altro must da fornai fai-da-te)
– 50gr d’olio d’oliva
– 1gr di lievito di birra
– 15gr di lievito di kamut
– 3,5gr di sale
– 100ml d’acqua
Procediamo:
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete 85 gr di Manitoba, ed impastate.
Aggiungere il sale e l’olio e continuare con il resto della farina, impastate per altri 15 minuti (questo momento è quello che preferisco, anche se vengo sempre sgridata per la poca forza…vi ricordate le famose 100 braccia?).
Una volta ottenuta la famosa “pallozza” bella liscia, formate 4 palline che vanno incise con un taglio a croce nella parte superiore.
Lasciatele, poi, lievitare per un’ora o poco più sotto ad un canovaccio.
Facciamo le piadine:
Prendete una delle palline lievitate e cominciate a stirarla col mattarello (aiutatevi con qualche spruzzo di farina per non fare attaccare la pasta, fa subito fornaio!) e ricordate che la dimensione delle vostre piadine la potete scegliere voi!
Lasciate riposare per altri 30 minuti, dopo-di-chè potete cuocerle in padella per circa 3 minuti per lato!
Buone! Soprattutto se vi viene un’improvvisa voglia di riempirle di verdure cotte in padella con aglio e olio o se volete unirle a fettine di Tofu condito con spezie e cipolla
(ho capito, andate direttamente con una cucchiaiata di ragù di maiale o peperonata!).
Qualunque cosa vogliate mangiare, queste piadine renderanno migliore il vostro pasto, evviva!