IL BUON APPETITO: TORTINO DI PANE E VERDURE. A cura di Isabella e Mauro Masera


Il Tortino di pane e verdure (amichevolmente detto “Tortino Vintage”) ricorda un po’ quelle vecchie ricette di cui mi raccontava mia nonna; gli avanzi di verdura (abbondava, in campagna) venivano recuperati e trasformati in un tortino delizioso… 
Curioso; oggi, in città, c’è un “giovane” quarantenne che recupera verdure avanzate (abbondano al supermercato!) e crea deliziosi tortini di pane. Vediamo come. 
Ingredienti: 
– 100ml d’acqua 
– 1hg di farina di Kamut 
– 0,50hg di farina di Manitoba 
– 0,50hg di farina di Mais 
– 10gr di lievito madre di Kamut 
– 35gr d’olio d’Oliva 
– pizzico di Sale 
– verdure di stagione… avanzate e non… 
Procediamo: 
Unite in un bel recipiente capiente (lo dico prima perché io non ci penso mai e sporco dappertutto…) l’acqua tiepida, il lievito, il malto e l’olio. 
Mescolate bene (un robot sarà ben accetto!) e poco alla volta unite le farine ed il sale. 
Otterrete una bella pallozza liscia ed omogenea che dovrà riposare sotto ad un canovaccio per 3 ore e mezza, circa. 
Trascorso il tempo di lievitazione, prendete la pallozza e stiratela, col mattarello, tra due fogli di carta da forno, poi arrotolatela come quelle che si comprano già pronte (che soddisfazione). 
Mettete il rotolo in freezer per 45 minuti e poi usatela esattamente come fareste con quella congelata da supermercato (ovvero togliete un foglio di carta forno e stendete la pasta nella teglia, fate qualche buchetto con la forchetta e farcite, farcite, farcite). 
Nel forno a 200° per 50 minuti 
Ricordo che la questione delle verdure avanzate è un nostro personalissimo must, voi avete il sacrosanto diritto di farcire il tortino di qualunque cosa vi venga voglia al momento… qualunque cosa. A presto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: