IL BUON APPETITO: ANOLINI IN BRODO. A cura di Isabella e Mauro Masera

Nuova rubrica, vecchie questioni; cibo e cucina. 
Fino ad ora, la mia sola esperienza culinaria ha riguardato l’arrivo di fumanti piatti, alcune eterne attese con i gomiti sul tavolo (non si fa, lo so), spesso grandi soddisfazioni nell’assaggio e tanti complimenti al cuoco, col quale vivo da circa 10 anni. 
In casa c’è chi cucina e chi scuote la tovaglia ed io mi occupo da sempre di frettolose spese al supermercato, di aspettare l’arrivo della pietanza sotto il naso e di scuotere la tovaglia. 

Da sempre mi manca l’esperienza della trasformazione; da SPESA FRETTOLOSA a PIETANZA GUSTOSA. 

Il fascinoso passaggio intermedio mi ha finalmente sedotta ed ho cominciato ad osservare, prendere appunti, fotografare le abili mosse del mio esperto compagno e raccogliere un pò di ottimi risultati da far scivolare sotto al naso di chi amiamo. 

Si comincia col botto… ANOLINI IN BRODO… Buon divertimento! 


Gli Ingredienti per 360 anolini (dopo tanto lavoro vale la pena di surgelare il risultato e gustarlo durante tutto l’anno!) 
Per gli anolini: 
– 1 kg di farina 00 
– 10 uova 
– sale q.b. 
– 800 gr di reale di manzo 
– 450 gr di formaggio parmigiano-reggiano 36 mesi 
– 450 gr di formaggio parmigiano-reggiano tipo “vacche rosse” reggiane (è molto saporito e vale la pena di provarlo!) 
– 2 gambi di sedano 
– 1 carota 
– 1 cipolla bianca 
Per il brodo: (facciamo una quantità per 6 cavie… ops…ospiti!) 
– ½ cappone 
– 2 gambi di sedano 
– 1 carota 
– 1 cipolla bianca 
– sale q.b. 

Ripieno: 

Preparare un po’ di brodo con le verdure tagliate come capita, acqua quanto basta per coprirle e sale. 
Immergere il manzo e farlo cuocere per 3/4 ore ( la carne deve risultare stracotta). 
Piano, piano, il profumo di brodo inonderà la casa; aprite un po’ le finestre e rilassatevi. 
Fine relax, è ora di impastare… 
Pasta all’uovo: ( e qui vi voglio!) 
Disponete la farina a fontana (non devo spiegarlo, vero?), rompete le uova e lanciatele intere nella fontana, salate e impastate per 10 minuti senza anelli, bracciali e unghie glitterate. 
Avvolgete la “pallozza” ottenuta (deve essere bella liscia, senza grumi) nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora… 
Riprendiamo dal ripieno: 
Prendete il formaggio e grattugiatelo per bene. 
Dopo la cottura recuperate il manzo e mettetelo nel frullatore insieme ad un mestolo di brodo. 
In separata sede prendete una tazza di brodo e due di formaggio e mescolatele fino ad ottenere una “pallozza” (termine molto efficace per indicare un certo tipo di consistenza; quella a pallozza…) di circa 8 etti. Unire il composto di carne a quello di formaggio e lasciare riposare per 2 ore.
Ps: ogni volta che serve, potete ammorbidire i composti col brodo! 

Adesso è tutto pronto: la pasta all’uovo da tirare (1-2 mm) col mattarello o con un robot (per la cronaca in casa mia niente robot); il ripieno da appoggiare (palline con 1 mm di altezza, per i precisini) a distanza di 4 cm circa sulla metà della sfoglia ottenuta che poi ripiegherete su di esse; la maniacale attenzione con la quale vanno chiusi i neo-nati anolini (in modo che i margini aderiscano bene) e lo stampino ereditato dalla nonna. 

Prepariamo il brodo nel quale affogare gli anolini: 
Questo è piuttosto facile; tagliare le verdure grossolanamente e mettetele in una pentola insieme al cappone (so a cosa state pensando; si compra già pulito!). Coprite d’acqua e cominciate la cottura di 3 ore. 
Salate un po’… verso fine cottura assaggiate e aggiustate la dose. 
Cuocete gli anolini nel brodo per circa 10 minuti (orologio a parte, aspettate che galleggino sul brodo, non si può sbagliare). 
Se tutto va bene avete appena realizzato il pranzo di Natale, o di Capodanno… comunque, dalle nostre parti, si continua fino a Pasqua! Alla prossima! 


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: