CON UN POCO DI ZUCCHERO…PUNCAKES DOMENICALI a cura di Sofia Uslenghi

Carissimi! 
Dopo l’astinenza di lunedì scorso eccoci di nuovo qui. Qualcuno potrebbe pensare che io non abbia avuto tempo nemmeno di respirare, figuriamoci di preparare dolci…e invece non è così! 
Tra un pò arrivano le feste di Natale, vi volevo lasciare una settimana a dieta per prepararci tutti meglio al tour de force che bisognerà pure affrontare! 
Oggi recuperiamo le fatiche della settimana. 
Sì, ok, è lunedì, ma la domenica arriverà tra sei pochi giorni, quindi fate il countdown in attesa di farvi preparare questa ricetta. E quando dico farvi preparare, intendo proprio che l’unica cosa che dovete fare stavolta è riscrivere la ricetta su un post-it, sullo sportello del frigorifero, sullo specchio del bagno, dove vi pare, e aspettare che compagni/e, mariti/mogli, fratelli/sorelle, coinquilini/e che siano, colgano il messaggio e vi recapitino la colazione a letto la prossima domenica mattina. 
Bando alle scuse, questa ricetta è a prova di incapace! 
L’unico passaggio che può creare incidenti domestici è il rivoltamento della frittata nella padella, vista la consistenza collosa dell’impasto capita che possano attaccarsi al soffitto se il marito ci prende troppo la mano e perde il selfcontrol. In questo caso sguardo basso e via andare, basta evitare il contatto visivo con il tetto. 
Lista della spesa per 8 puncakes! 
– 250 ml di latte 
– 140 gr di farina 
– 30 gr di burro 
– 50 gr di cacao amaro 
– 70 gr di zucchero 
– un uovo 
– due cucchiaini di lievito 
In una terrina sbattete l’uovo, aggiungete il latte e poco alla volta la farina setacciata con il lievito, il cacao e lo zucchero. Fate sciogliere il burro e aggiungete poco alla volta anche quello. 
A questo punto non c’è molto da fare: prendete un padellino, passateci sopra un pezzetto di burro giusto per ungerlo e mettetelo sul fuoco. Quando è caldo versate una mestolata e aspettate che inizi a fare delle bollicine sulla superficie, a questo punto si staccherà facilmente dalla padella e in una mossa atletica fate fare una capriola al puncake e rigiratelo. 
Due minuti ed è pronto, fatelo scivolare su un piatto e continuate l’operazione per i successivi puncakes. 
Potete guarnirli con una salsa alla vaniglia, o una salsa allo zabaione. Se volete arrivare vivi all’ora di pranzo bastano così semplici semplici con un po’ di pistacchietti sopra! 
Adesso mettete su un vassoio i puncakes, una tazza di latte, caffè e un mazzetto di fiori e portatelo alla/al consorte! 
Romanticismi ‘a pioggia’ e ci vediamo la settimana prossima (forse, chissà, bhà!)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: