CON UN POCO DI ZUCCHERO…POPCAKES a cura di Sofia Uslenghi

Signore e Signori, buongiorno! 
La premiata rubrica di dolcetteria giunge oggi al suo quarto appuntamento. E per questo è lieta di presentarvi la ricetta più accattivante, macché, più invogliante, macché, più superlativa e magnifica della storia di Parma Magazine. 
L’aria da circo si addice anche ad Halloween vero? 
No, forse no. La riscrivo più tetra. 
…e fu in una sera buia di nebbia e pioggia che i nostri eroi si accingevano a preparare i dolcetti per la notte più spaventosa dell’anno. 
Non so da voi, ma nel quartiere dove abitavo prima si era diffusa la tradizione americana del “dolcetto o scherzetto”. Il primo anno avevano bussato alla porta tre dei bambini che abitano nelle case vicine e, per loro fortuna, avevo casualmente preparato una torta di cioccolato. Visto che la reazione era stata di entusiasmo senza contegno, da quell’anno ho deciso di preparare dei dolci per la notte di Halloween. Se fosse passato qualcuno a bussare alla porta sarebbe stato bello vedere di nuovo tutto quel fervore e se non fosse passato nessuno li avremmo fatti scomparire in famiglia. 
Quest’anno ho deciso di preparare dei popcakes! 
Festa americana… mica potevo preparare la pastiera napoletana…
Sono delle palline di torta ricoperte di cioccolato fuso o glassa e infilzate in un bastoncino di legno, così quando busseranno alla vostra porta potrete uscire trionfanti con un cesto pieno di questi dolcetti e sperare che l’orda di ragazzini non abbia la meglio su di voi. 
Questa ricetta, oltre ad essere molto divertente da preparare, è anche un buon modo per riciclare pezzi di torta stantia (ma non troppo) che vi sono rimasti nella dispensa. 
Lista della spesa per una ventina di popcakes (ma state abbondanti con le dosi perché se non siete delicatissimi è assicurato che metà li raccoglierete per terra): 
–  500 gr di ciambellone
–  plumcake o torta al cioccolato
– 15 gr di burro
– 300 gr di cioccolato bianco o fondente (come preferite)
– coloranti  per dolci e decorazioni varie (farina di cocco, nocciole tritate, granella di pistacchi, zuccherini colorati, matite di cioccolato…..). 
Vi servirà anche un pezzo di polistirolo o qualcosa di simile. 
Mettete nel frullatore il ciambellone con il burro e accendete. Se l’impasto risulta troppo poco compatto aggiungete un pò di latte finché non avrà la consistenza adatta a formare delle palline. Formate quindi palline di circa 2 o 3 cm di diametro, adagiatele su una placca da forno o un piatto e mettetele in frigo per circa un’ora. 
Tirate fuori le palline dal frigo e infilzatele con un bastoncino di legno, come se fossero dei leccalecca. Se volete fare i precisini, in questa operazione, fate una miscela di acqua e zucchero a velo e, prima di infilzare il bastoncino nella pallina, passatelo nella glassa. 
Riponete in frigo per un’altra mezzora. 
Nel frattempo fate fondere il cioccolato in un pentolino a bagnomaria. Nel caso del cioccolato bianco vi consiglio di aggiungere un pochino d’acqua perché quando lo fondete non diventa liquido come quello fondente, ma una massa burrosa in cui è impossibile intingere. 
Adesso sfogate tutto l’estro creativo sepolto: dividete in porzioni uguali la glassa di cioccolato e coloratela a vostro piacimento. Intingete le palline nel cioccolato con mooooolta delicatezza. Adesso, se avete il polistirolo usatelo per infilzarci le palline a sgocciolare, se non l’avete potete usare anche un vaso nel quale una sventurata piantina è passata a miglior vita (io ne ho un sacco). 
Prima che il cioccolato si asciughi decorate i popcake con le granelle, con gli zuccherini o con la polvere di cocco. Se siete dei veri artisti utilizzate le matite alimentari per disegnare teschi e zucche, poi però non fate i gelosi delle vostre opere d’arte eh! 
Bene, adesso potete andare a pulire la cucina che sicuramente sarà un campo di battaglia tra ciotoline e tavolozze da pittore. 
Buon Halloween! 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: