Eccoci al primo appuntamento di questa nuovissima rubrica: benvenuti!
Questa ricetta potrebbe chiamarsi “biscotti del rientro dalle vacanze”, tanto per incominciare perché ho utilizzato una serie di ingredienti acquistati durante le vacanze (…e che vacanze!) calabro-sicule ovvero fichi secchi, mandorle, pistacchi e frutta candita.
Per proseguire potrei dire che sono biscotti “del rientro” perché non c’è traccia di latte ma soprattutto di grassissimo burro; evviva i buoni propositi settembrini!
… Al diavolo la dieta, la frutta secca non fa mica dimagrire ma senza un pò di sapore non si fanno biscotti!
Comunque, lista della spesa per una quarantina di biscotti:
– 200 gr di farina
– un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
– 100 gr di zucchero
– 30 gr di pistacchi
– 30 gr di mandorle
– 30 gr di fichi secchi
– 30 gr di uvetta
– 30 gr di cedro candito in pezzi (ma potete aggiungere anche pezzettini di altra frutta secca come mirtilli, albicocche, prugne, ciliegie candite…)
– la scorza grattugiata di un limone
– 2 uova
Versate in una ciotola la farina setacciata con il lievito. aggiungete lo zucchero, la scorza di limone, i pezzettini di frutta secca e candita. A questo punto aggiungete le uova e mescolate un pò. Versate il contenuto della ciotola su un piano di lavoro e lavorate l’impasto fino a formare una palla. Dividetela in due e formate due salsicciotti schiacciati.
Infornate su una placca da forno a 150° per 30 minuti. Passato questo tempo toglieteli dal forno e lasciate raffreddare. Tagliate i salsicciotti a fette spesse 5/6 mm, disponete i biscotti sulla placca e metteteli in forno a biscottare per altri 10 minuti, girandoli a metà cottura.
Lasciateli raffreddare e serviteli con una fumante tazza di thè che magari qualche amica vi ha portato dalle vacanze in mete più esotiche del sud Italia.
Potete anche conservarli in una scatola di latta, questi biscotti – non avendo burro e latte – rimangono croccanti a distanza di giorni!
Bon appétit!