5 DOMANDE A… PIETRO DOMIANO E ANDREA DEL CARLO. A cura di Rita Guidi

AUTORI (PARMIGIANI…E NON) DEL ROMANZO ‘IL RUMORE DEI SOGNI’

1) Chi è Pietro Domiano…
Pietro Domiano, 42 anni, psicologo clinico e psicoterapeuta, vive e lavora a Parma. Si occupa di psicologia scolastica, orientamento e dipendenze patologiche. Docente in una scuola di specializzazione in psicoterapia è autore di libri e articoli scientifici sulle dipendenze alimentari.
2) Chi è Andrea Del Carlo
Andrea Del Carlo, 43 anni è uno psicologo del lavoro esperto di dinamiche comportamentali applicate nel mondo delle organizzazioni aziendali. E’ docente e autore di libri sulla selezione, gestione e sviluppo del personale. Lavora a Torino
3) Come, quando e perchè è nata l’idea di questo libro.
Abbiamo immaginato di coronare la nostra amicizia, nata in una casa di studenti universitari in cui abbiamo condiviso cene, serate spensierate e nottate di studio. Un libro scritto a quattro mani che prima di tutto ci facesse trascorrere del tempo assieme, dopo che le rispettive strade personali e professionali avevano preso percorsi diversi da ormai quindici anni. Un romanzo che racchiudesse le nostre rispettive esperienze, che rappresentasse un segno tangibile di quanto la lontananza fisica è solo un piccolo muro da scavalcare oltre il quale ritrovare un amico con cui realizzare un’ambizione comune.
4) Perchè un protagonista che si occupa di selezione del personale? Una scelta casuale? E a chi vi rivolgete con il vostro romanzo?

La scelta non è assolutamente casuale, anzi abbiamo ideato il personaggio pensando alla fusione delle rispettive competenze e esperienze professionali, psicologia del lavoro e clinica. Volevamo mostrare sia il lato professionale che quello personale dello psicologo, abbattendo stereotipi e luoghi comuni. Abbiamo ambientato la storia nella città in cui sono trascorsi gli anni universitari, dove abbiamo condiviso esperienze, ansie per gli esami e il giorno della laurea. Questo ci ha permesso di ritrovarci in quei luoghi solo con la mente, per riportare alla coscienza vissuti, emozioni e ricordi da cui abbiamo tratto ispirazione per trasporla nelle righe del romanzo. Il romanzo è per tutte le età, così come le emozioni non appartengono ad una età evolutiva specifica, ma in ognuna di esse ritroviamo delle specificità rese ancor più singolari dall’unicità umana.
5) E adesso? Piu’ psicologi o piu’ scrittori? Progetti nel cassetto?
Adesso psicologi e scrittori. Il successo che sta avendo il romanzo ci incoraggia a proseguire su questa strada. La divulgazione del libro attraverso le varie presentazioni svolte finora non ci sta facendo incontrare solo persone amanti della lettura, ma soprattutto persone che condividono come noi il sogno di comunicare qualcosa di sè che venga apprezzato e che rimanga nella coscienza dei posteri. Ci piacerebbe divulgare un genere di romanzo che non sia già etichettato e standardizzato. Un genere che si fondi più sul generare spunti di riflessione interiore nel lettore, che aiuti a leggere e interpretare il proprio mondo emotivo, che infonda un motivo di speranza e di ottimismo alle giovani generazioni che dovranno fare i conti con una socieà troppo superficiale e scontata.
Rita Guidi
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: