5 DOMANDE A…GIULIO BAZINI. A cura di Rita Guidi

1) Chi è Giulio Bazini.

Sono nato a Parma 50 anni fa, dopo aver conseguito la maturità classica mi sono laureato in Giurisprudenza e per alcuni anni ho svolto la pratica legale nello studio di famiglia. Ho praticato il tennis a livello agonistico riuscendo a conciliare lo sport con lo studio e ottenendo anche buoni risultati. 


2) Come quando perchè il Sud Africa.

Desideravo fare qualche cosa di diverso dal solito che mi portasse anche a scoprire nuovi orizzonti. Per questo mi sono inventato un lavoro che all’epoca non era ancora ben conosciuto mentre adesso è particolarmente ricercato e parlo dell’ internazionalizzazione, più semplicemente commercio con l’estero. 
Ho scelto il Sud Africa in quanto ho conoscenze in loco anche se devo ammettere che all’inizio l’impatto con questa nuova realtà è stato molto forte in quanto mi sono trovato catapultato in un mondo ben lontano dal nostro , caratterizzato da un mix di colori e culture difficilmente trovabili in altre parti del mondo, una natura stupenda che ti invoglia a scoprirla di giorno in giorno, parchi immensi con animali allo stato brado, montagne imponenti ed una campagna sterminata con le più varie coltivazioni di frutta, ottime aziende vinicole, insomma è proprio vero quello che dicono di questo Paese arcobaleno ossia che puoi vedere tutto il mondo in un Paese. 
Queste situazioni mi hanno portato a frequentarlo costantemente dando vita alla mia nuova professione di consulente per aziende Italiane interessate al Sud Africa, ho fondato anche una società di servizi con sede a Johannesburg la Parma Valley e tutt’ora svolgo la mia attività chiaramente con quel briciolo di esperienza in più maturata nel corso di tutti questi anni. 


3) Un Paese lontanissimo – in ogni senso – da Parma: le cose che preferisci dell’uno e dell’altra. 
Per essere sincero quello che preferisco di Parma è il tipo di vita che si fa, prendere la bicicletta ed andare in giro oppure fare due passi a piedi ecco sono cose che in una città come Johannesburg, a causa delle distanze e per via della sicurezza, non sono ancora realizzabili, mentre diversa è la situazione in una città come Cape Town, dove la vita è più paragonabile alla nostra, forse anche in conseguenza che è una città che si affaccia sul mare con spiagge frequentate per cui più semplice e più tranquilla per viverci. 
Mentre quello che preferisco del Sud Africa è senz’altro il clima sempre temperato, i paesaggi africani e quella possibilità di incontro di culture che in un Paese come l’Italia è difficile a trovarsi. 
4) Un consiglio per chi volesse farne la meta delle proprie vacanze…
Affidarsi ad una buona agenzia e scoprirlo senza avere fretta magari anche allontanandosi dai soliti circuiti e facendo visita a quei piccoli villagi di tribù locali che ti fanno assaporare la vera Africa, senza avere paura di trovarsi a contatto con un continente anche selvaggio ma sempre affascinante ed imprevedibile. 
5) …o invece per chi pensasse di iniziare uno scambio d’affari…
Sicuramente la serietà e l’affidabilità, i sudafricani non amano il mordi e fuggi. Lavorare in Sud Africa non è difficile, tanto meno per noi Italiani che siamo caratterizzati da quell’inconfondibile spirito di iniziativa apprezzato in tutto il mondo. Il nostro estro e la nostra imprenditoria non è seconda a nessuno per cui forza e non abbiate paura di rischiare, il Sud Africa vi aspetta.

R.G.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: