Navigando nel web e nello specifico su Facebook, mi sono imbattuta in un gruppo chiamato “vendi il nuovo e l’usato Parma”; aprendo la pagina trovo oggetti di ogni genere, capi d’abbigliamento, orologi, etc.
In quanto persona estremamente curiosa cerco di capire meglio, tramite la creatrice del gruppo, di cosa si tratta, se è una cosa fatta giusto per fare o con obiettivi precisi; dopo una chiacchierata ne ho capito l’impostazione.
L’idea è venuta in seguito ad un acquisto su ebay, dove sia l’acquirente che la venditrice si erano accorte (dopo lo scambio) di abitare nella stessa città, Parma.
È vero che esistono diversi siti appositi dove fare affari nella propria città ma, come ha spiegato lei, i social network (in questo caso Facebook) sono diventati il più grande canale di comunicazione (anche se non sempre sicuro) sulla rete, basti pensare che questo gruppo nel giro di una settimana è passato da 170 a 570 membri.
Dopo essermi dilungata a fare una breve, ma necessaria riflessione, continuo a spiegare il motivo del gruppo. Tutti abbiamo, chi più chi meno, oggetti inutilizzati con quattro dita di polvere sopra: magari si tratta di regali non graditi, incauti acquisti causati dalla sfrenata foga dello shopping ma manca sempre la voglia o il tempo di provare a venderli, rimangono inutilizzati o sprecati.
In altri casi ci sono molte persone che fanno creazioni in casa e non sanno come venderle o farsi pubblicità; in questo gruppo è possibile vendere, scambiare o barattare l’usato e c’è la possibilità di pubblicizzare le proprie invenzioni.
L’idea è anche quella di poter sviluppare un vero e proprio mercato di scambio, con tanto di bancarelle, nella città di Parma. La creatrice del gruppo dice “… e perché no, alla fine della giornata le cose invendute si possono donare in beneficenza a diverse associazioni cittadine…”
In questo periodo di crisi, anche piccoli mercati dell’usato ‘locali’ possono servire per arrotondare e la comodità sta nel fatto che gli oggetti si possono vedere, a ‘km zero’, e valutare se rispecchiano foto e descrizioni. (M.B.)
che fantastica idea!!! mi iscriverò sicuramente! grazie Parma Magazine per scovare queste cose!!! Anto
"Mi piace""Mi piace"